La pancera pesante è realizzata sfruttando al massimo il potere della lana d’ Angora e della lana vergine, che insieme raggiungono il 70% dell composizione tessile.
Il tessuto è lavorato in tripla spugna nella parte posteriore ed in doppia spugna nella parte anteriore; in questo modo la pancera raggiunge un elevatissimo comfort a contatto con la pelle.
Grazie alla sua consistenza ed all’alta percentuale di lana, questa pancera è uno dei segmenti migliori per la termoregolazione e la terapia del caldo.
CARATTERISTICHE:
Massimo calore terapeutico possibile
Leggero grado di contenimento
Sostegno dato da una buona compressione
Grande morbidezza, senza fastidiosi sfregamenti
L’ Angora è una tra le fibre più sottili presenti in natura. Si ottiene dal pelo di coniglio d’Angora, che a differenza della miglior qualità di pelo di pecora, risulta ancora più sottile e morbido.Oltre alle caratteristiche fisiche, finezza e morbidezza, il pelo d’Angora ha un fortissimo potere coibentante (trattiene il calore) e non è per nulla irritante, anche sulle pelli più sensibili.
Il pelo cavo funziona come una barriera naturale, isolando il calore a contatto con il corpo ed evitando che si disperda. L’aria fredda proveniente dall’esterno ha difficoltà nel penetrare oltre la fibra stretta e sottile, evitando quindi il contatto con la pelle. L’umidità viene assorbita immediatamente ed evapora all’esterno, provvedendo così al mantenimento di una pelle sempre asciutta.
Gli indumenti realizzati in lana d’ Angora provvedono ad una regolazione ottimale e mantengono la temperatura corporea anche in casi di sudorazione o bassa temperature. Tutto questo è possibile, oltre alla particolarità della fibra, dalla lievissima peluria che viene prodotta dalla lavorazione del tessuto. Nella parte a contatto con la pelle mantiene distante il corpo dal tessuto e nella parte esterna funge da ulteriore intercapedine contro il freddo, favorendo allo stesso tempo la sudorazione.
Il pelo d’Angola viene TOSATO 3/4 volte all’anno da conigli che vivono in un AMBIENTE SANO e secondo parametri nutritivi ben regolamentati. Viene ispezionato, pettinato e poi tagliato tramite forbici manuali o rasoio elettrico, e dopo l’animale è libero di fare qualsiasi attività fino alla nuova tosatura.
La cura degli animali, il personale altamente qualificato ed il processo lento e preciso della lavorazione comportano un costo di produzione elevato, il che giustifica l’eventuale costo del prodotto.